L’Etna, con il suo confine litologico di 250 Km ed una superficie di circa 1.265 km/q, è il più grande vulcano d’Europa; la sua altezza, in corrispondenza dei crateri sommitali, raggiunge la quota di circa 3.360 metri, ma tale altezza è continuamente variabile nel tempo. Si tratta di un vulcano attivo che risiede sulla costa Orientale della Sicilia, tra Catania e Messina.

Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e Inessa, che deriva dalla parola greca aitho (bruciare) o dalla parola fenicia attano. L’Etna era conosciuto nell’età romana come Aetna. Gli Arabi chiamavano la montagna Jabal al-burkān o Jabal Aṭma Ṣiqilliyya (“vulcano” o “montagna somma della Sicilia”); questo nome fu più tardi mutato in Mons Gibel cioè: la montagna due volte (dal latino mons “monte” e dall’arabo Jebel “monte”) proprio per indicarne la sua maestosità. E il termine Mongibello rimase di uso comune praticamente fin quasi ai nostri giorni (ancora oggi qualche anziano chiama l’Etna in questa maniera). Secondo un’altra teoria il nome Mongibello deriva da Mulciber (qui ignem mulcet), uno degli epiteti con cui veniva chiamato, dai latini, il dio Vulcano, che serviva a placare la forza distruttiva dell’Etna. Nel gergo delle popolazioni etnee usano chiamare l’Etna semplicemente ‘a muntagna, nel significato di montagna per antonomasia, mentre per il restante territorio non etneo con l’indicazione generica di chiana; prova tangibile della continuità con l’etimologia araba.
Oggi il nome Mongibello indica la parte sommitale dell’Etna; l’area dei due crateri centrali, nonché i crateri sud-est e nord-est.

LA GENESI DEL VULCANO

Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni con un processo di costruzione e distruzione iniziato intorno a 600.000 anni fa, nel Quaternario. Al suo posto si ritiene vi fosse un ampio golfo nel punto di contatto tra la zolla euro-asiatica a nord e la zolla Africana a sud, corrispondente alla catena dei monti Peloritani a settentrione e all’altopiano Ibleo a meridione. Fu proprio il colossale attrito tra le due zolle a dare origine alle prime eruzioni sottomarine di lava basaltica fluidissima con la nascita dei primi coni vulcanici, al centro del golfo primordiale detto pre-etneo. Si ritiene che tra 200 e 100.000 anni fa questi coni entrarono in una nuova fase di attività eruttiva emettendo lave di altro tipo, alcalo-basaltiche.

Il principale dei coni, che viene denominato dagli studiosi Monte Calanna, è oggi inglobato al di sotto del vulcano. Cessata l’attività di questo, circa ottantamila anni fa entrò in eruzione un nuovo complesso di coni vulcanici, detto Trifoglietto, più ad ovest del precedente, che a dispetto del grazioso nome fu un vulcano estremamente pericoloso, di tipo esplosivo, come ad esempio il Vesuvio e Vulcano delle isole Eolie, che emetteva lave di tipo molto viscoso. L’attività vulcanica si spostò poi ancor più ad ovest con la nascita di un ulteriore bocca vulcanica a cui vien dato il nome di Trifoglietto II. Il sistema collassò circa 64.000 anni fa dando origine all’immensa caldera detta Valle del Bove profonda mille metri e larga cinquemila. Il collasso del vulcano che con le sue eruzioni ormai aveva riempito quasi del tutto il golfo preesistente, portò ad un lungo periodo durato circa 30.000 anni in cui si alternavano fasi di effusione lavica basaltica a fasi esplosive violente con formazione di tufi e altri prodotti piroclastici; al termine del periodo, un nuovo grande cono laterale, ancora più ad ovest, entrò in attività. Era nato il Mongibello, che è quello che forma il complesso ancor oggi in attività.

L’eruzione più famosa dell’epoca moderna è quella del 1669 che distrusse i quartieri occidentali di Catania.
In questo secolo si sono avute 18 eruzioni (comprendendo anche quella attuale) delle quali soltanto 7 hanno causato danni.
Una delle più disastrose è stata quella del 1971 che durò 69 giorni. Iniziò con l’apertura di due sistemi di bocche sul versante meridionale distruggendo la stazione superiore e quattro piloni della funivia, ed un edificio utilizzato come rifugio.
Successivamente una gigantesca colata fuoriuscì dal versante orientale fermandosi alla periferia di Fornazzo dove distrusse alcune case è provocò ingenti danni alle opere pubbliche e all’agricoltura.